Ricerca
Hai cercato “”
228 Risultati trovati
P. Fusco | La gestione del rischio nell’amministrazione degli Enti Ecclesiastici
Piero Fusco, Direttore della Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore, affronta il tema della gestione del rischio nell’amministrazione degli Enti Ecclesiastici.

Chiesa, Santa Sede e Vaticano: dimensioni internazionali ed effetti sulla Chiesa in Italia
Il Prof. Vincenzo Buonomo, Magnifico Rettore della Pontificia Università Lateranense, definisce la Santa Sede e lo Stato della Città del Vaticano, la loro organizzazione interna e le loro gerarchie.

XI Edizione del Festival della Dottrina Sociale - Tavola Rotonda
La Tavola Rotonda organizzata dalla BUERTS in occasione della XI edizione del Festival della Dottrina Sociale, per approfondire, grazie al contributo di autorevoli esperti del Mondo Ecclesiastico e del Non Profit, tematiche legate alla Stabilità, l’Efficacia e la Gestione del Rischio nell’amministrazione degli Enti.

Magnifico Rettore V. Buonomo | Diritti Umani, Pace e Terzo settore
Spiegare la pace non è così semplice. In modo immediato e intuitivo essa è intesa come il contrario della guerra o più in generale del conflitto che può riguardare ogni ambito del vivere sociale: rapporto interpersonale, identità contrapposte, eserciti e combattenti schierati. Ma la pace è molto di più.

Mons. M. Rivella | L’Istruzione in materia amministrativa della CEI
Nella videointervista con Monsignor Mauro Rivella, Già Sottosegretario CEI e Segretario APSA, viene presentata l’Istruzione in Materia Amministrativa (IMA) che la Conferenza Episcopale Italiana ha emanato strumento per l’interazione tra norme della Chiesa e norme dello Stato in materia di enti religiosi.

A. Forzoni | FIDAE: Nuovi scenari educativi
Andrea Forzoni, Segretario nazionale FIDAE, sottolinea il bisogno dei ragazzi di rapportarsi con un nuovo progetto educativo.

V. Kaladich | FIDAE: Una scuola radicata nel passato, protesa al futuro
Virginia Kaladich, Presidente nazionale FIDAE, traccia l’identikit di una scuola attenta alle esigenze degli studenti e capace di rispondere all’innovazione.

Mons. A. Celli | Una parrocchia a porte aperte
Una Chiesa aperta, una casa aperta per tutti, in particolare i giovani, per stare bene e crescere: umanamente prima, e poi nella fede.
