Privacy Policy
Informativa in materia di protezione dei dati personali ai senso dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 e S.M.I. (di seguito REG.UE)
1. Titolare del trattamento dei dati personali
Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti tramite il sito https://www.osservatorioentirnp.it/ è la Società Cattolica di Assicurazione S.p.A., con sede in (37126) Verona, Lungadige Cangrande, 16, di seguito anche la “Società” o il “Titolare”, società soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte della società Assicurazioni Generali S.p.A. – Trieste – Società del Gruppo Generali, iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi al n.026.
2. Responsabile della Protezione dei Dati Personali
La Società, ritenendo di primaria importanza la tutela dei Dati Personali degli Interessati, ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) che potrà essere contattato scrivendo all’indirizzo e-mail dpo@cattolicaassicurazioni.it per ogni tematica riguardante la protezione dei dati personali.
3. Dati personali oggetto di trattamento
Il Titolare tratta le seguenti categorie di dati personali: dati anagrafici, dati di contatto, dati particolari relativi al credo religioso (settore/ente di appartenenza).
4. Finalità - Base giuridica del trattamento - Natura del conferimento dei dati personali
I suoi dati personali saranno trattati dal Titolare per le seguenti finalità:
a) creare la sua identità digitale per accedere ai contenuti dell’Osservatorio Plus+.
La base giuridica del trattamento è l’esecuzione di misure contrattuali su richiesta dell’interessato ai sensi dell’art 6 par. 1 lett. b) Reg.UE. In particolare, nel caso di conferimento di eventuali dati relativi al credo religioso, la base giuridica del trattamento è il consenso, ai sensi dell’art. 9 par. 2 lett. a) Reg.UE.
Il conferimento dei dati personali è necessario, pertanto, l’eventuale omessa comunicazione dei dati personali richiesti determina l’impossibilità di creare la sua identità digitale;
b) informarla mediante l’invio di newsletter, in merito ai nuovi contenuti di carattere formativo pubblicati sul sito.
Il trattamento dei dati per detta finalità trova base giuridica nel legittimo interesse ex art. 6 par. 1 lett. f) Reg.UE consistente, nell’interesse del Titolare di agevolare la comunicazione con gli utenti in merito alle iniziative di carattere formativo.
Il conferimento dei dati personali è facoltativo, pertanto l’eventuale indisponibilità degli stessi pregiudica esclusivamente la possibilità di essere informati riguardo le suddette novità.
In merito ai dati trattati dal Titolare del trattamento durante la navigazione sul sito, si invita a leggere la cookie policy che dettaglia cosa siano i cookie, ossia file di testo nati per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti attraverso i quali vengono acquisiti dati personali e le tipologie di essi.
a) creare la sua identità digitale per accedere ai contenuti dell’Osservatorio Plus+.
La base giuridica del trattamento è l’esecuzione di misure contrattuali su richiesta dell’interessato ai sensi dell’art 6 par. 1 lett. b) Reg.UE. In particolare, nel caso di conferimento di eventuali dati relativi al credo religioso, la base giuridica del trattamento è il consenso, ai sensi dell’art. 9 par. 2 lett. a) Reg.UE.
Il conferimento dei dati personali è necessario, pertanto, l’eventuale omessa comunicazione dei dati personali richiesti determina l’impossibilità di creare la sua identità digitale;
b) informarla mediante l’invio di newsletter, in merito ai nuovi contenuti di carattere formativo pubblicati sul sito.
Il trattamento dei dati per detta finalità trova base giuridica nel legittimo interesse ex art. 6 par. 1 lett. f) Reg.UE consistente, nell’interesse del Titolare di agevolare la comunicazione con gli utenti in merito alle iniziative di carattere formativo.
Il conferimento dei dati personali è facoltativo, pertanto l’eventuale indisponibilità degli stessi pregiudica esclusivamente la possibilità di essere informati riguardo le suddette novità.
In merito ai dati trattati dal Titolare del trattamento durante la navigazione sul sito, si invita a leggere la cookie policy che dettaglia cosa siano i cookie, ossia file di testo nati per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti attraverso i quali vengono acquisiti dati personali e le tipologie di essi.
5. Destinatari dei dati personali
Per il perseguimento delle finalità sopra indicate, i Suoi Dati Personali potranno essere comunicati alle/conosciuti dalle seguenti categorie di destinatari:
L’elenco aggiornato dei suddetti destinatari è disponibile presso il Titolare, e può essere richiesto scrivendo al Titolare del trattamento all’indirizzo privacy@cattolicaassicurazioni.it, oppure al Responsabile della protezione dei dati all’indirizzo dpo@cattolicaassicurazioni.it.
I dati personali raccolti non sono oggetto di diffusione.
- • il personale alle dipendenze del Titolare, previa nomina quali persone autorizzate al trattamento;
- • soggetti terzi coinvolti nella gestione dei rapporti con lei in essere o che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa.
L’elenco aggiornato dei suddetti destinatari è disponibile presso il Titolare, e può essere richiesto scrivendo al Titolare del trattamento all’indirizzo privacy@cattolicaassicurazioni.it, oppure al Responsabile della protezione dei dati all’indirizzo dpo@cattolicaassicurazioni.it.
I dati personali raccolti non sono oggetto di diffusione.
6. Modalità di trattamento
Nell’ambito delle finalità indicate al precedente punto 4), il trattamento dei Suoi dati potrà avvenire mediante strumenti elettronici, o in modalità cartacea nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, esattezza, pertinenza e non eccedenza, adottando misure di sicurezza organizzative, tecniche ed informatiche adeguate.
7. Trasferimento dei dati all’estero
Ove necessario, i Suoi dati potranno essere trasferiti, da parte della Società, verso Paesi Terzi fuori dallo Spazio Economico Europeo. In tali casi il trasferimento avverrà nel rispetto delle condizioni indicate dagli artt. 44 e ss. del Reg. UE, ovvero nei confronti di Paesi per i quali esistono decisioni di “adeguatezza” della Commissione Europea, sulla base di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea , oppure in applicazione di specifiche deroghe previste dal Reg. UE.
È possibile richiedere maggiori informazioni in merito ai trasferimenti di dati effettuati ed alle garanzie a tal fine adottate, inviando una e-mail al Titolare del trattamento all’indirizzo privacy@cattolicaassicurazioni.it, oppure al Responsabile della protezione dei dati all’indirizzo dpo@cattolicaassicurazioni.it.
È possibile richiedere maggiori informazioni in merito ai trasferimenti di dati effettuati ed alle garanzie a tal fine adottate, inviando una e-mail al Titolare del trattamento all’indirizzo privacy@cattolicaassicurazioni.it, oppure al Responsabile della protezione dei dati all’indirizzo dpo@cattolicaassicurazioni.it.
8. Tempi di conservazione dei dati personali
I dati oggetto di trattamento sono conservati solo per il tempo strettamente necessario all’espletamento delle attività/finalità sopra descritte e comunque conservati per periodi di tempo diversi a seconda delle finalità per le quali sono trattati, in conformità della normativa tempo per tempo applicabile.
In particolare, i dati acquisiti dall’utente per:
• consentire l’accesso ai contenuti dell’Osservatorio Plus+, sono conservati finché l’utente rimane iscritto a tale Osservatorio;
• inviare newsletter in merito ai nuovi contenuti di carattere formativo pubblicati sul sito, sono conservati finché l’utente rimane iscritto a tale Osservatorio, salvo esercizio del diritto di opposizione.
In ogni caso resta salva la possibilità di conservare i dati sopra descritti per la necessità di tutelare i diritti del Titolare in ogni sede amministrativa, civile, penale e stragiudiziale.
In particolare, i dati acquisiti dall’utente per:
• consentire l’accesso ai contenuti dell’Osservatorio Plus+, sono conservati finché l’utente rimane iscritto a tale Osservatorio;
• inviare newsletter in merito ai nuovi contenuti di carattere formativo pubblicati sul sito, sono conservati finché l’utente rimane iscritto a tale Osservatorio, salvo esercizio del diritto di opposizione.
In ogni caso resta salva la possibilità di conservare i dati sopra descritti per la necessità di tutelare i diritti del Titolare in ogni sede amministrativa, civile, penale e stragiudiziale.
9. Diritti dell’interessato
L’interessato potrà esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Reg. Ue mandando una e-mail al Responsabile della protezione dei dati all’indirizzo dpo@cattolicaassicurazioni.it, oppure al Titolare del trattamento all’indirizzo privacy@cattolicaassicurazioni.it.
La informiamo che il Reg. UE all’art. 15 e seguenti conferisce all’interessato:
il diritto di revoca del consenso prestato;
il diritto di accesso, ossia la possibilità di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento e di acquisire informazioni in merito a: finalità del trattamento in corso, categorie di dati personali in questione, destinatari dei dati in particolare se Paesi terzi, il periodo di conservazione, ove possibile, e le modalità del loro trattamento;
a) il diritto alla rettifica e all’integrazione dei dati;
b) il diritto alla loro cancellazione, ogniqualvolta i dati non siano necessari rispetto alle finalità, oppure qualora decidesse di revocare il consenso, o si opponesse al trattamento, o ancora qualora i dati fossero trattati illecitamente, o cancellati per un obbligo di legge;
c) il diritto alla limitazione del trattamento nel caso in cui contesti l’esattezza dei dati personali per il periodo necessario per effettuare le relative verifiche, oppure il trattamento sia illecito, o qualora benché il Titolare del trattamento non abbia più bisogno dei suoi dati, lei richieda la conservazione per finalità giudiziarie, o qualora si sia opposto al trattamento in attesa della verifica dell’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare;
d) il diritto alla portabilità dei dati ad altro Titolare, qualora il trattamento avvenga con mezzi automatizzati o sia basato sul consenso o sul contratto;
e) il diritto di opporsi al trattamento qualora il trattamento si basi sul legittimo interesse. Qualora Lei decidesse di esercitare il diritto di opposizione la Società si asterrà dal trattare ulteriormente i Suoi dati personali a meno che non vi siano motivi legittimi per procedere al trattamento (motivi prevalenti sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato), oppure il trattamento sia necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa in giudizio di un diritto della Società;
f) il diritto a proporre reclamo avanti all’Autorità (Garante italiano per la protezione dei dati personali, https://www.garanteprivacy.it ).
Nei casi di esercizio dei diritti di cui alle lettere c), d), ed e), l’interessato ha diritto di richiedere i destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali e quindi le eventuali comunicazioni di rettifica, cancellazione o limitazione del trattamento.
La informiamo che il Reg. UE all’art. 15 e seguenti conferisce all’interessato:
il diritto di revoca del consenso prestato;
il diritto di accesso, ossia la possibilità di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento e di acquisire informazioni in merito a: finalità del trattamento in corso, categorie di dati personali in questione, destinatari dei dati in particolare se Paesi terzi, il periodo di conservazione, ove possibile, e le modalità del loro trattamento;
a) il diritto alla rettifica e all’integrazione dei dati;
b) il diritto alla loro cancellazione, ogniqualvolta i dati non siano necessari rispetto alle finalità, oppure qualora decidesse di revocare il consenso, o si opponesse al trattamento, o ancora qualora i dati fossero trattati illecitamente, o cancellati per un obbligo di legge;
c) il diritto alla limitazione del trattamento nel caso in cui contesti l’esattezza dei dati personali per il periodo necessario per effettuare le relative verifiche, oppure il trattamento sia illecito, o qualora benché il Titolare del trattamento non abbia più bisogno dei suoi dati, lei richieda la conservazione per finalità giudiziarie, o qualora si sia opposto al trattamento in attesa della verifica dell’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare;
d) il diritto alla portabilità dei dati ad altro Titolare, qualora il trattamento avvenga con mezzi automatizzati o sia basato sul consenso o sul contratto;
e) il diritto di opporsi al trattamento qualora il trattamento si basi sul legittimo interesse. Qualora Lei decidesse di esercitare il diritto di opposizione la Società si asterrà dal trattare ulteriormente i Suoi dati personali a meno che non vi siano motivi legittimi per procedere al trattamento (motivi prevalenti sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato), oppure il trattamento sia necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa in giudizio di un diritto della Società;
f) il diritto a proporre reclamo avanti all’Autorità (Garante italiano per la protezione dei dati personali, https://www.garanteprivacy.it ).
Nei casi di esercizio dei diritti di cui alle lettere c), d), ed e), l’interessato ha diritto di richiedere i destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali e quindi le eventuali comunicazioni di rettifica, cancellazione o limitazione del trattamento.
10. “Nel caso in cui siate di età inferiore ai 18 anni?”
Il presente sito web è riferito a un'audience generalista e non è rivolto a minori. Non raccoglie consapevolmente Dati Personali di utenti che in base alle leggi del loro Paese sono considerati minori.
11. Modifiche all'Informativa sulla privacy
L'Informativa sulla Privacy è soggetta a modifiche periodiche, mirate a garantire una sempre maggiore tutela dei Dati Personali. Si consiglia, quindi, di controllare periodicamente l'Informativa sulla Privacy quando si accede al sito.
Il Titolare l.r.p.t.
Il Titolare l.r.p.t.
1 Trattasi di soggetti, facenti parte della “catena assicurativa”( es. agenti, subagenti, collaboratori di agenzia, produttori, mediatori di assicurazione, banche, istituti di credito, società di recupero crediti, società di intermediazione mobiliare, assicuratori, coassicuratori e riassicuratori, fondi pensione, attuari, avvocati e medici fiduciari, consulenti tecnici, periti, autofficine, società di assistenza stradale, centri di demolizione di autoveicoli, strutture sanitarie, società di liquidazione dei sinistri e dei contratti, e altri erogatori convenzionati di servizi, ecc), nonché società del Gruppo di appartenenza, ed altre società che svolgono, quali outsourcer, servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di gestione della corrispondenza, di revisione contabile e certificazione di bilancio, nonché società specializzate in ricerche di mercato e indagini sulla qualità dei servizi., ecc; Agenzia delle Entrate e Autorità di Vigilanza e di Controllo, Enti previdenziali
2 la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati od operanti in Paesi considerati sicuri dalla Commissione Europea, nel rispetto delle raccomandazioni 01/2020 adottate il 10 novembre 2020 dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati. In subordine, i trasferimenti potrebbero essere necessari sulla base di una delle deroghe di cui all’art. 49 Reg. UE, per esempio con il consenso informato dell’interessato o per eseguire un contratto concluso tra l'interessato e il Titolare del trattamento ovvero misure precontrattuali adottate su istanza dell'interessato, o un contratto stipulato tra il Titolare del trattamento e un'altra persona fisica o giuridica a favore dell'interessato, ovvero per importanti motivi di interesse pubblico o per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o, ancora, per tutelare gli interessi vitali dell'interessato o di altre persone qualora l'interessato si trovi nell'incapacità fisica o giuridica di prestare il proprio consenso.
2 la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati od operanti in Paesi considerati sicuri dalla Commissione Europea, nel rispetto delle raccomandazioni 01/2020 adottate il 10 novembre 2020 dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati. In subordine, i trasferimenti potrebbero essere necessari sulla base di una delle deroghe di cui all’art. 49 Reg. UE, per esempio con il consenso informato dell’interessato o per eseguire un contratto concluso tra l'interessato e il Titolare del trattamento ovvero misure precontrattuali adottate su istanza dell'interessato, o un contratto stipulato tra il Titolare del trattamento e un'altra persona fisica o giuridica a favore dell'interessato, ovvero per importanti motivi di interesse pubblico o per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o, ancora, per tutelare gli interessi vitali dell'interessato o di altre persone qualora l'interessato si trovi nell'incapacità fisica o giuridica di prestare il proprio consenso.