Welfare aziendale nel Terzo Settore: i dati 2024 sugli enti più virtuosi
Welfare aziendale nel Terzo Settore: i dati 2024 sugli enti più virtuosi

Il Terzo Settore non è solo un protagonista nell’offerta di servizi alla collettività, ma anche un esempio virtuoso di cura per il benessere interno. Analizzando gli enti più strutturati, quelli con almeno sei dipendenti (principalmente imprese sociali, fondazioni e ONLUS) emerge un dato sorprendente: nel 2024, il 59,3% di questi enti ha raggiunto un livello alto o molto alto di welfare aziendale. Una percentuale quasi doppia rispetto alla media generale delle PMI, che si attesta al 33,3%.
Questi numeri raccontano una storia di forte crescita, non solo per il welfare aziendale in generale, ma soprattutto per il Terzo Settore. Qui, il miglioramento delle condizioni di lavoro e il benessere dei dipendenti non sono semplicemente un obiettivo, ma parte integrante della mission del settore. La coerenza con i suoi valori fondanti si riflette nella volontà di attrarre talenti e garantire ambienti di lavoro più inclusivi e sostenibili.
L'attenzione al welfare aziendale da parte degli enti del Terzo Settore rappresenta una strategia che va oltre il semplice miglioramento interno. È una leva per rafforzare l’attrattività di queste organizzazioni e sottolinea la capacità del settore di innovare e rispondere ai bisogni non solo della comunità ma anche dei propri lavoratori. La vocazione sociale del Terzo Settore si traduce dunque in un impegno concreto per il potenziamento dei servizi di welfare, sia verso l’interno che verso l’esterno.
I dati del 2024 confermano una tendenza chiara: il Terzo Settore non solo si distingue per il suo ruolo nella costruzione di un welfare sociale, ma anche per la sua leadership nell'offrire modelli esemplari di welfare aziendale. Questi enti dimostrano che il benessere dei dipendenti è una priorità strategica e uno strumento fondamentale per sostenere la mission del settore. Guardando al futuro, il Terzo Settore ha l’opportunità di consolidare questa leadership, diventando sempre più un punto di riferimento per l’innovazione e l’attenzione alla persona nel mondo del lavoro.