Volontariato e Comunità: il volontariato alla ricerca di nuove forme di partecipazione

Condividi su

Il volontariato in Italia sta cambiando profondamente, cercando nuove modalità di partecipazione più adatte ai mutamenti sociali, demografici e culturali. Secondo il Rapporto Terzo Settore 2024 di Generali Italia, cresce la partecipazione occasionale e informale, mettendo sotto pressione il modello tradizionale basato sull’impegno continuativo.

Nonostante ciò, gli esperti ritengono che la voglia di partecipare sia ancora forte, anche se in forme diverse.
Il tema del riconoscimento sociale e degli incentivi sarà centrale nel confronto tra ricercatori nazionali e l’HUB Terzo Settore Verona, che riunisce le principali reti e associazioni locali in dialogo costante con università, istituzioni, imprese e Chiesa.


Il cammino di Generali al fianco del Terzo Settore
Barbara Lucini – Responsabile Country Sustainability & Social Responsibility, Generali Italia

 

Rapporto Terzo Settore: volontariato in evoluzione
Enea Dallaglio –MBS Consulting – Gruppo Cerved

 

Le spinte gentili per il bene comune: incentivi e volontariato nel Terzo Settore
​​​​​​​Antonio Fici – Direttore scientifico fondazione Terzjus ETS
Cristiano Caltabiano – Sociologo Ricercatore Fondazione Terzjus ETS

 

Pensare il volontariato: prospettive e confronti
Alessandro Lombardi – Dipartimento per le Politiche Sociali del Terzo Settore e migratorie
Vincenzo Falabella – Componente del Consiglio di Presidenza Cnel e Presidente Osservatorio Inclusione e Accessibilità Cnel
Luigi Bobba – Presidente Fondazione Terzjus ETS

 

HUB TERZO SETTORE: riflessioni e proposte sul volontariato veronese


Prenota qui il Tuo posto

 

04/10/25
9:00
-
11:00
Gran Guardia, Sala Convegni - Verona