Rapporto Terzo Settore 2024 di Generali Italia in pillole
Rapporto Terzo Settore 2024 di Generali Italia in pillole

Il Terzo Settore si conferma sempre più come attore cruciale nello sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Il recente rapporto “Il Terzo Settore: protagonista della crescita e della coesione sociale del Paese. Evoluzione e sfide” di Generali Italia fornisce un’analisi approfondita delle dinamiche, delle potenzialità e delle criticità che attraversano questo mondo in continua trasformazione.
Con l’obiettivo di rendere accessibili e fruibili i contenuti del rapporto a un pubblico più ampio, avviamo un ciclo di articoli tematici che ne sintetizzano i punti chiave. Ogni articolo affronterà un aspetto specifico, fornendo una visione organica e multidimensionale del Terzo Settore oggi, valorizzando dati, esperienze e riflessioni emerse nel documento.
Inizieremo con un approfondimento sul quadro normativo, delineando l’evoluzione legislativa e l’impatto del Codice del Terzo Settore.
Seguirà un’analisi della composizione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che fotografa la pluralità e la distribuzione degli enti iscritti.
Esamineremo poi la capacità degli ETS di perseguire la propria missione, con particolare attenzione agli strumenti, agli ostacoli e alle buone pratiche. Verrà analizzata la dimensione degli enti e le relative fonti di finanziamento, evidenziando i modelli economici sostenibili.
Un altro tema cruciale sarà la propensione a fare rete, elemento strategico per affrontare le sfide complesse del presente. Verrà poi trattato il grado di digitalizzazione degli enti e la loro capacità di innovazione tecnologica.
Affronteremo il tema della percezione dei rischi e il ruolo delle assicurazioni, per garantire la tutela di volontari e operatori. Si esplorerà il valore del servizio alla comunità, con focus su ETS come fornitori di servizi di welfare e il crescente fenomeno del welfare aziendale.
Sarà dedicato spazio all’occupazione femminile e giovanile nel Terzo Settore, al tema del ricambio generazionale e alla promozione di una nuova idea di volontariato. Riflessioni approfondite verranno riservate a capitale umano e professionalità, cardini della qualità dei servizi.
Chiuderemo il ciclo con una riflessione sulla sostenibilità economica, i rapporti con la pubblica amministrazione, l’importanza di reti e servizi comuni, e infine, la diffusione di una vera cultura del rischio.
Con questo percorso intendiamo offrire strumenti di comprensione e stimoli di riflessione per tutti coloro che, a vario titolo, operano, studiano o sono interessati al mondo del Terzo Settore.