31 dicembre 2020 in Gestione del rischio - Efficacia

S.E. Mons. V. Pisanello | Aspetti pastorali e giuridici della gestione degli immobili ecclesiastici

di
S.E. Mons. Vincenzo Pisanello
Condividi su
Il Concilio Vaticano II in due Costituzioni, Lumen Gentium (8, 3) e Gaudium et Spes (76, 5), afferma la necessità, da parte della Chiesa, del possesso e dell’utilizzo dei mezzi umani per il compimento della sua missione.

Ascoltiamo il Concilio:

Come Cristo ha compiuto la redenzione attraverso la povertà e le persecuzioni, così pure la Chiesa è chiamata a prendere la stessa via per comunicare agli uomini i frutti della salvezza. Gesù Cristo « che era di condizione divina… spogliò se stesso, prendendo la condizione di schiavo » (Fil 2,6-7) e per noi « da ricco che era si fece povero » (2 Cor 8,9): così anche la Chiesa, quantunque per compiere la sua missione abbia bisogno di mezzi umani, non è costituita per cercare la gloria terrena, bensì per diffondere, anche col suo esempio, l’umiltà e l’abnegazione (LG 8, 3)