Ricerca
Hai cercato “”
221 Risultati trovati
Filtra
XVI edizione Festival Francescano

Il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica Italiana e la “Progettazione Sociale”
Tommaso Marino, già Segretario Nazionale del Movimento Lavoratori dell’Azione Cattolica, Italiana, racconta l’impegno del Movimento nel mondo del lavoro e dell’importanza che riveste oggi la “Progettazione Sociale”.
L’Azione Cattolica Italiana nell’ordinamento canonico e civile
Michele Tridente, Segretario Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, presenta l’Associazione anche dal punto di vista di alcuni indicatori peculiari che caratterizzano questa grande realtà. L’Associazione, presente in modo capillare su tutto il territorio italiano, si stringe intorno alla figura del Vescovo e dei Sacerdoti Assistenti e concretizza le proprie attività nelle circa 5.000 Parrocchie nelle quali è presente l’Associazione.
L’Azione Cattolica Italiana e l’importanza del laicato
Giuseppe Notarstefano, Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana evidenzia l’importanza e la forza che i laici credenti possono esprimere attraverso l’annuncio della propria fede nel vissuto quotidiano, nella “normalità” di tutti i giorni: ragazzi, giovani, adulti, ciascuno nel proprio mondo, sia esso la scuola, il lavoro, il tempo libero, può vivere il proprio messaggio ed esserne testimonianza viva e tangibile.
La gestione del rischio per l’Associazionismo Ecclesiale e il Non Profit
Dialogo, ascolto, professionalità, competenza e formazione sono gli strumenti chiave su cui la Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore investe ogni giorno impegno e risorse, e che portano alla costruzione di una relazione efficace e distintiva.
Don L. Simonelli | Incentivi CER ed Enti Religiosi: i D.M. 414/2023 e 22/2024
Per gentile concessione di Don Lorenzo Simonelli, esperto di Diritto ecclesiastico e tributario dell’Arcidiocesi di Milano e di Sistema Ratio, pubblichiamo un articolo sull’attuazione dei principali provvedimenti che disciplinano e incentivano le Comunità Energetiche Rinnovabili, indicando le molteplici possibilità alle quali possono accedere anche gli Enti Ecclesiastici per poter così sostenere il processo di transizione energetica.