24 giugno 2025 in Efficacia

Fare rete nel Terzo Settore: collaborazioni, alleanze e nuove opportunità

di
Carlo Peretti
Condividi su
Rapporto Terzo Settore 2024 di Generali Italia in pillole

Un tratto distintivo del Terzo Settore è la capacità di costruire relazioni e fare rete. Sebbene nella maggior parte dei casi queste collaborazioni non siano sistematiche, nascono per iniziative specifiche e hanno il potere di arricchire le organizzazioni, creare nuove opportunità e aprire l’accesso a nuovi mercati. 

 

Ma come si sviluppano queste alleanze e quali sono le dinamiche che le rendono così rilevanti?
La maggior parte delle collaborazioni, il 60%, avviene tra organizzazioni dello stesso Terzo Settore, seguite da quelle con enti pubblici, che rappresentano il 38%. Un ulteriore 28% delle alleanze è stato stretto con imprese sociali o fondazioni, mentre le partnership con il mondo profit, seppur meno frequenti, interessano il 22% degli enti e rappresentano una prospettiva di sviluppo da osservare nei prossimi anni.
Tra i soggetti più attivi ci sono le APS e le imprese sociali, queste ultime capaci di costruire reti anche con aziende profit e con fondazioni
Il settore della cultura e dell’arte spicca per la capacità superiore alla media di creare alleanze. Questo dimostra una particolare propensione a lavorare insieme per obiettivi condivisi.
Il valore delle reti è riconosciuto dalla stragrande maggioranza degli enti. Il 52% le considera molto collaborative e proficue, mentre solo il 3% riscontra problemi significativi. Le valutazioni più positive emergono nel mondo delle ASD e delle imprese sociali, così come nei settori dei servizi sanitari e dell’istruzione.

 

Questi giudizi evidenziano come, attraverso il lavoro di squadra, le organizzazioni possano migliorare la propria efficienza, sviluppare nuovi progetti e incrementare il proprio impatto sociale.
Le collaborazioni all'interno del Terzo Settore rappresentano un potente strumento per affrontare le sfide del futuro. Pur non sempre sistematiche, le reti generano scambi preziosi e favoriscono l’innovazione, sostenendo un settore che si conferma al tempo stesso resiliente e dinamico.
Investire nel rafforzamento di queste relazioni, specialmente con realtà profit e nuovi attori, sarà cruciale per cogliere tutte le opportunità che il mercato e la società possono offrire. 

 

Per il Terzo Settore, il vero valore si costruisce insieme.

 

Leggi qui il Rapporto​​​​​​​