NON LOGGATO
LoginSussidiarietà, progettualità e rispetto della dignità umana, in una prospettiva “giubilare”: sono le parole chiave che accompagnano la lectio magistralis di S.E. Monsignor Nunzio Galantino, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana. Nel suo intervento, richiama a un impegno concreto, durante l’Anno Straordinario della Misericordia, a favore delle realtà più povere e marginali. Se Cattolica è nata per tutelare i piccoli proprietari terrieri danneggiati da calamità naturali, oggi è importante mantenere il rapporto con il territorio, in uno stile cooperativo e di sussidiarietà.
Storia, significato e organizzazione delle Giornate Mondiali della Gioventù: è questo il tema del contributo video di S.E. Monsignor Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto-Norcia e organizzatore di diverse Giornate Mondiali della Gioventù durante il pontificato di Giovanni Paolo II. Nella panoramica offerta, si parte dalle origini di queste giornate, dopo un incontro del Papa con i giovani in Piazza San Pietro durante il Giubileo Straordinario della Redenzione, nel 1983. S.E. Monsignor Boccardo spiega poi il rapporto di Giovanni Paolo II con i giovani e arriva a parlare delle GMG più recenti, con Benedetto XVI e papa Francesco.
35 anni di vita spesi al servizio dei minori detenuti nelle carceri di diverse parti d’Italia: Padre Gaetano Greco, oggi cappellano nel Carcere Minorile di Casal del Marmo, a Roma, racconta cosa significa vivere ogni giorno la Misericordia, nell’Anno Straordinario ad essa dedicato. Parla poi di progetti messi in campo con i volontari a favore dei ragazzi che seguono in carcere e presenta il progetto di un laboratorio artigianale, che sorgerà all’interno del carcere e darà lavoro a molti ragazzi, grazie anche al sostegno di Cattolica, come “Opera di Misericordia” per il Giubileo.