NON LOGGATO
LoginIl prof. Vincenzo Buonomo definisce la Santa Sede e lo Stato della Città del Vaticano, la loro organizzazione interna e le loro gerarchie. Con un excursus storico racconta la storia dal 1870 al 1929, anno dei Patti Lateranensi, giungendo alla definizione territoriale dello Stato della Città del Vaticano e i cambiamenti avuti con il Concordato del 1984.
Inoltre, in base al Concordato, illustra l’organizzazione amministrativa, il regime fiscale, lo IOR, l’A.P.S.A. ed il ruolo diplomatico.
Workshop Evoluzione del mondo ecclesiastico, religioso e del non profit: opportunità, problemi e prospettive – Roma, 12 febbraio 2016
Roberto Museo illustra e definisce il volontariato in Italia, il suo ruolo nell’attuale società, lo stile di vita dei volontari e la loro presenza numerica, dati interessanti ed unici sia in Europa sia nel Mondo Cristiano che dovrebbero indurre a considerare il volontariato parte del primo settore dell’economia italiana e non del terzo. Di particolare interesse la distinzione e la spiegazione dei vari enti nel campo normativo e legislativo.
Workshop Evoluzione del mondo ecclesiastico, religioso e del non profit: opportunità, problemi e prospettive – Roma, 12 febbraio 2016
Mons. Celli traccia un percorso articolato di studio e riflessione dal punto di vista giuridico-normativo soffermandosi sui principi e i fondamenti dell’Ente Ecclesiastico e sulle sue peculiarità amministrative alla luce della legge Concordataria n.222 del 20 Maggio 1985 recante “Disposizione sugli Enti e Beni Ecclesiastici in Italia”, sulle normative canoniche e sugli orientamenti della Conferenza Episcopale Italiana.
Workshop Evoluzione del mondo ecclesiastico, religioso e del non profit: opportunità, problemi e prospettive – Roma, 12 febbraio 2016
Mons. Baturi con il suo intervento delinea le funzioni proprie della Conferenza Episcopale Italiana, in particolar modo i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica e, analizzando la struttura dell’Ente Ecclesiastico Diocesi e dell’Ente Parrocchia, soffermandosi sugli aspetti amministrativi, definisce il ruolo dei Consigli Diocesani e Parrocchiali per gli Affari Economici, la rappresentanza legale della Parrocchia e la rappresentanza amministrativa del Parroco.
Infine esamina gli strumenti di vigilanza canonica con particolare riferimento agli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione.
Workshop Evoluzione del mondo ecclesiastico, religioso e del non profit: opportunità, problemi e prospettive – Roma, 12 febbraio 2016